Perchè è importante l’architettura del paesaggio? Il paesaggio spesso viene considerato un elemento secondario al progetto architettonico, in termini di importanza e anche in ordine cronologico. In realtà, mettendo al centro l’uomo che si muove nello spazio vivendo gli ambienti esterni e quelli interni, il progetto del verde è parte integrante dell’architettura. Gli spazi esterni sono infatti da considerare allo stesso livello degli spazi interni: hanno una loro gerarchia e relazione reciproche. E’ quindi compito del progettista quello di dare una visione unitaria dell’edificio e del verde.
progettazione aree verdi
Nella progettazione degli esterni partiamo dalla definizione di diverse aree tematiche: aree destinate alla permanenza delle persone, fondali e schermature, aree ad esclusiva vegetazione. Queste aree vengono successivamente messe in relazione attraverso un sistema di percorsi. Questo permette di ottenere un duplice obiettivo: da un lato il giardino migliora ed enfatizza la qualità di vita all’interno dell’edificio, dall’altro permette di avere a disposizione degli spazi utilizzabili dall’abitante nei periodi che lo permettono.
Come lo facciamo
studio delle aree tematiche
analisi delle esigenze del cliente
studio delle mascherature/aperture
valutazione dei volumi del verde
scelta dei materiali e degli abbinamenti cromatici
PROGETTAZIONE di giardini
Il giardino è caratterizzato da tematiche proprie che vanno affrontate in maniera specifica.
Una di queste è la stagionalità: il giardino è un ambiente mutevole durante l’anno e sono necessarie delle scelte progettuali che rendano il giardino piacevole in ciascuna stagione.
Concepiamo il giardino come un insieme di aree a carattere naturale ed aree destinate alla permanenza. Le aree ad esclusiva vegetazione sono progettate con una resa ad effetto naturale, come se non si percepisse il segno del progettista.
Come lo facciamo
assistenza in tutte le fasi del progetto, dall’ideazione alla realizzazione
utilizzo della stagionalità per enfatizzare il carattere di ciascun’area
proposte che rispettano la distinzione in aree a carattere naturale ed aree destinate alla permanenza
architetto paesaggista
Il giardino non è un campo da golf. E’ un luogo dove il verde deve essere facilmente gestibile e non dare un’impressione di artificialità. Una scelta appropriata delle specie botaniche permette di semplificare la gestione del verde, ottenendo delle aree che quasi si mantengono autonomamente e caratterizzate da ridotti consumi idrici.
Lo studio si avvale della collaborazione con diversi vivai in modo tale da fornire un progetto del verde completo in ogni suo aspetto.
Come lo facciamo
scelta delle specie botaniche appropriate in relazione agli spazi
ricerca di sistemi verdi a basso impatto gestionale