Perché è importante la progettazione del paesaggio? Il paesaggio spesso viene considerato un elemento secondario al progetto architettonico, in termini di importanza ed anche in ordine cronologico. In realtà, la progettazione del verde è parte integrante dell’architettura in quanto l’uomo si muove nella relazione tra ambienti esterni ed interni. Anche gli spazi esterni hanno gerarchia e relazioni reciproche in rapporto alle dinamiche quotidiane. E’ quindi compito dell’architetto del paesaggio quello di favore il legame tra interno ed esterno per fornire una visione unitaria dell’edificio.
progettazione aree verdi
Nella progettazione di giardini partiamo dall’individuazione di diverse aree tematiche: aree destinate alla permanenza delle persone, fondali e schermature, aree ad esclusiva vegetazione. Queste zone con funzioni diverse vengono poi messe in relazione attraverso un sistema di percorsi che accompagnano la persona a seconda delle esigenze. Ogni ambiente esterno diventerà parte integrante della casa, rispecchiando le tue necessità sia pratiche che estetiche e non verrà percepito come uno spazio a sé stante distaccato dall’edificio. Uno degli aspetti da considerare nella progettazione di giardini privati è la stagionalità: il giardino è un ambiente mutevole durante l’anno e sono necessarie delle scelte progettuali che rendano il giardino piacevole in ciascuna stagione.
Progettazione di giardini
Lo studio di architettura del paesaggio concepisce il giardino come un insieme di aree a carattere naturale ed aree destinate al passaggio o alla permanenza. Le aree ad esclusiva vegetazione vengono progettate per dare un impatto estetico naturale, senza bordi definiti, in modo che non si percepisca il segno dell’architetto paesaggista. Le specie quindi possono svilupparsi assumendo delle forme più libere. Nel caso di aree destinate alla permanenza e di passaggio, lo studio dedicherà particolare attenzione alla scelta di materiali, abbinamenti e arredamento per proporti un ambiente esterno raffinato e armonioso.
L’architettura del paesaggio prevede anche la progettazione di parchi, la quale è un’espressione creativa che si avvale di conoscenze in vari ambiti, da quelli ambientali, a quelli botanici, urbanistici ma anche culturali e sociali. Lo studio metterà a disposizione tali conoscenze e professionalità, grazie anche alla rete di collaboratori con cui è in contatto. Tematiche, elementi e materiali di progetto andranno affrontati e sviluppati specificatamente per la realtà in esame. Tale processo può anche includere la riprogettazione di aree in disuso, la riqualificazione di spazi verdi esistenti, o interventi minimi di risistemazione di spazi urbani già esistenti.
architetto paesaggista
Stefano Baseggio Architetto si occuperà di progettare lo spazio verde della tua abitazione integrando aspetti funzionali ed estetici con aspetti quali l’uso sostenibile delle risorse e la salvaguardia della biodiversità. Il giardino non è solo prato. E’ un luogo dove la vegetazione deve essere facilmente gestibile senza dare un’impressione di artificialità. Lo studio ti guiderà nella scelta delle specie botaniche che ti aiuteranno a semplificare la manutenzione e l’irrigazione del giardino, proponendo delle aree verdi che quasi si mantengono autonomamente e caratterizzate da ridotti consumi idrici. Nella progettazione di aree verdi e paesaggio lo studio si avvale della collaborazione con diversi vivai in modo tale da fornire un progetto del verde completo in ogni suo aspetto. Verrai seguito dall’ideazione dello spazio verde fino alla sua realizzazione finale.
FAQ
Perché devo affidarmi ad un architetto per il giardino e non comprare direttamente le piante dal vivaio? L’architetto paesaggista non si occupa solo della scelta delle piante, ma degli aspetti estetici e funzionali del giardino nella sua totalità (inclusi ad esempio i percorsi, gli arredi esterni, le coperture ecc..). Inoltre, l’architetto può fare riferimento a diversi vivaisti, in modo che la scelta delle specie botaniche non sia guidata dalla loro reperibilità.
Oltre alla piante, quali sono gli altri aspetti che devo considerare nella progettazione del giardino? Il giardino deve essere visto come un insieme di stanze aperte: ci sono zone che servono da fondale scenografico visibili dall’interno della casa, delle altre che servono a mascherare e garantire la privacy, delle zone in cui si può pranzare oppure trascorrere le ore serali. Tutti questi spazi avranno l’elemento vegetale come principale attore, ma avranno anche delle caratteristiche specifiche, dei materiali, dei colori e degli oggetti che devono essere pensati e coordinati accuratamente per avere un giardino che sia piacevole esteticamente ma che sia soprattutto vivibile e funzionale.
E’ possibile progettare un giardino a bassa manutenzione? Sì è possibile. La scelta delle specie botaniche va effettuata accuratamente, selezionando quelle che hanno un basso tasso di crescita e che sono resistenti agli stress di temperatura ed idrici. Un altro modo per ridurre i costi di manutenzione è quello di collocare correttamente le specie prevedendo un opportuno spazio per la crescita e per le necessarie operazioni di mantenimento. Infine va progettato attentamente l’impianto di irrigazione, includendo sensori di umidità e timer controllabili da remoto, che a fronte di un costo iniziale maggiore, riducono notevolmente i consumi idrici.
Sto pensando di costruire la mia nuova abitazione, quando devo cominciare la progettazione del giardino? E’ necessario cominciare a pensare al giardino in parallelo al progetto dell’abitazione. Questo perché gli aspetti da considerare e integrare sono molteplici. Si parte dalla scelta e disposizione delle aree relax (comprensive degli arredi), dei camminamenti e della pavimentazione. Si passa poi a definire le tipologie di vegetazione in base all’altezza, cioè alla scelta delle alberature, degli arbusti e delle aiuole. Segue poi la progettazione dei sistemi di illuminazione e irrigazione. Infine vanno considerati aspetti pratici quali la bonifica ed il diserbo del terreno, l’utilizzo di teli e tessuti che prevengono la crescita di erbacce, la disposizione delle bordure di contenimento ecc..