Progettazione arredamento di negozi e uffici

Il design degli interni interpreta le nuove esigenze di lavoro

In questi ultimi anni abbiamo assistito ad un radicale cambiamento da parte delle aziende nei modi di lavorare e di comunicazione dei propri prodotti o servizi. Secondo l’Osservatorio sullo Smart Working del Politecnico di Milano (dati 2022), nel 68% delle grandi imprese e nel 45% delle Pubbliche Amministrazioni è stata avviata una trasformazione degli spazi per venire incontro alle nuove esigenze lavorative.
La pandemia stessa ha determinato un ripensamento degli spazi lavorativi, ha evidenziato sia l’importanza del lavoro agile e da remoto, sia l’esigenza di spazi per la socialità e l’interazione.
Il punto centrale è spostare l’attenzione dagli spazi alle persone, in modo da creare un ambiente equilibrato, essendo la produttività strettamente legata al benessere dei lavoratori.
Questo si traduce ad esempio nella tendenza a ridurre le postazioni lavorative fisse in favore di quelle condivise e a prevedere nuovi spazi dedicati alla socializzazione / interazione tra i lavoratori.

SPAZI SU MISURA E FUNZIONALI PER LA TUA ATTIVITA'

Oltre a rispondere ai requisiti ed agli standard previsti per legge, lo studio segue attentamente l’evoluzione delle dinamiche lavorative e mette al centro il lavoratore nella progettazione di uffici e spazi di lavoro che sappiano rispondere alle nuove esigenze.

Dedichiamo particolare attenzione all’ottimizzazione degli spazi, ripensandone la destinazione e distribuzione. Questo consente la collocazione di aree per la collaborazione, la socializzazione e gli eventi, anche sfruttando o integrando diverse attività in zone che originariamente avevano altre funzioni.
La progettazione degli interni sulla base delle nuove esigenze riguarda anche gli showroom e gli spazi di rappresentanza per le aziende, al fine di renderli più inclusivi e flessibili. Ad esempio, possono essere integrate nuove aree dedicate ad esperienze comuni tra clienti, fornitori e lavoratori. Oppure attraverso l’interior design si integrano tecnologie che permettono di estendere la partecipazione agli eventi anche a partecipanti virtuali.

I nostri punti di forza sono:

– dialogo costante per la ricerca della migliore soluzione

– ricerca di nuove tecnologie e materiali

– progettazione coordinata con i professionisti coinvolti

– utilizzo di software di modellazione all’avanguardia

– rappresentazioni realistiche del progetto

– strumenti di presentazione virtuale degli spazi

In questo link vedi un esempio di progettazione uffici a Padova.

Progettiamo soluzioni di arredamento per le tue esigenze

Nel progettazione dell’arredamento di negozi e uffici, un’altra caratteristica fondamentale è lo sviluppo di un’immagine che faccia percepire immediatamente il brand aziendale.
Il brand aziendale è dato dall’insieme delle strategie di comunicazione che l’azienda mette in atto per rendersi riconoscibile sul mercato. Questo permette una visibilità maggiore, non vincolata specificatamente ad un prodotto o servizio, e quindi in grado di essere percepita da un pubblico più esteso.
Il design degli interni è strettamente legato alle scelte di branding, in quanto, oltre a rispondere ad esigenze funzionali e pratiche, propone scelte estetiche (colore, forme, materiali, font, supporti ecc.) coordinate con il progetto di identità aziendale.
Nella progettazione di negozi e uffici partiamo dall’analisi del brand e ne identifichiamo le principali caratteristiche che possono essere applicate durante il ripensamento degli spazi. Successivamente, sviluppiamo un progetto degli interni che traduca visivamente i valori e le strategie aziendali tramite:

– studio sul miglioramento del comfort visivo

– studio e proposte di miglioramento del brand

– attenta scelta dei materiali e delle tonalità per attenuare la sensazione di impersonalità

– analisi degli spazi di lavoro e proposte per un miglioramento del benessere del lavoratore

– scelta degli arredi, dei colori e della grafica che testimoniano l’identità aziendale

al fine di testimoniare, supportare e aumentare la percezione del marchio e l’identità aziendale.

Vedi il prima e dopo:

FAQ

Devo ristrutturare gli interni della mia azienda: i dipendenti possono continuare a lavorare?
Sì è possibile. Uno dei compiti del professionista è quello di gestire la fase di ristrutturazione cercando di impedire che questa impatti in modo negativo con le dinamiche lavorative. Ad esempio si può gestire il cantiere per zone prevedendo delle soluzioni temporanee, in modo da consentire il regolare svolgimento dell’attività in un altro spazio aziendale.


E’ possibile prevedere degli spazi lavorativi flessibili per soddisfare possibili cambiamenti di esigenze nel tempo?
Sì, è però importante prevederlo già in fase di progettazione. Ad esempio nel mercato si trovano pareti verticali e sistemi di separazione mobili, utili per dividere una stanza in caso di necessità. Anche per l’arredo esistono soluzioni specifiche in termini di adattabilità nel tempo, come l’utilizzo di sistemi modulari che possono essere disposti in modalità differenti. Infine è possibile adottare soluzioni flessibili per l’illuminazione e collocazione degli impianti.

Non ho il tempo di seguire i lavori posso affidarmi completamente al progettista?
Certo, il progettista è la figura che si occupa di tradurre in realtà le scelte degli interni. E’ suo compito tracciare una scaletta con le tempistiche delle lavorazioni da eseguire, permettendoti di avere il controllo sull’andamento. Coordina i vari professionisti, i quali dovranno interfacciarsi con lui e tra loro, al fine di eseguire correttamente le lavorazioni. Supervisiona quindi lo svolgimento generale dei lavori per garantire il rispetto del budget e dei tempi previsti.


Posso migliorare il benessere dei miei lavoratori tramite la progettazione degli interni?
E’ importante pensare non per interventi singoli, ma è necessaria una progettazione con una visione generale volta al di miglioramento degli spazi nella loro totalità. Questo è possibile mettendo al centro le esigenze del lavoratore e adattando gli ambienti, grazie anche all’utilizzo di nuove tecnologie applicate ad aspetti come la qualità dell’aria, la scelta di materiali naturali, la creazione di spazi collaborativi e destinati al relax.