Anno: 2025 – in corso
Luogo: Provincia di Treviso
Stato: In corso
Servizi: Progetto degli interni · Progetto di design del giardino · Direzione lavori interni
Stiamo stati chiamati per progettare gli interni di una nuova abitazione acquistata al grezzo. L’obiettivo condiviso con i committenti è creare spazi moderni ma accoglienti, capaci di trasmettere una sensazione di pace e continuità visiva tra casa e giardino. Il concept unisce legno naturale, toni caldi e dettagli su misura per dare identità e comfort quotidiano, con un’attenzione particolare alla luce e alle proporzioni.
Il living presentava una parete esterna disposta in diagonale, potenziale criticità per arredi e percorsi. Abbiamo scelto di trasformarla in un segno guida: una libreria a tutta parete segue l’andamento obliquo e diventa matrice compositiva. Il divano a isola, posizionato centralmente, definisce due micro-ambienti con funzioni distinte: da un lato lettura e relax, dall’altro la visione della TV. Il parquet posato a 45° enfatizza la direzione della parete, rendendo lo spazio dinamico e coerente.
La zona giorno è pensata come ambiente fluido, dove ogni area mantiene identità senza perdere integrazione. In cucina, le colonne sono collocate sulla parete di fondo per massimizzare ordine e contenimento; il piano di lavoro affaccia verso la vetrata, così la preparazione gode della luce naturale e della vista sul giardino.
La zona living è diventata un ambiente fluido, in cui ciascuna zona ospita un’attività distinta, rimanendo però integrata con il resto.
Per la cucina abbiamo utilizzato la parete di fondo per la collocazione delle colonne, mentre la parte di preparazione avviene di fronte ad una vetrata che permette la vista del giardino.
Sotto la scala abbiamo progettato un arredo contenitivo integrato, rifinito con boiserie che sale in quota e si trasforma nel corrimano. Questo elemento ibrido semplifica le linee, integra funzioni diverse e mantiene pulita la lettura dello spazio.
Il progetto illuminotecnico per un living moderno ha determinato un’illuminazione calibrata per supportare le attività senza rinunciare al comfort visivo. Un sistema combinato di luce diffusa e accenti ridisegna i volumi, addolcisce il rigore formale e crea un’atmosfera calda nelle ore serali.
Il progetto del giardino segue gli stessi principi di equilibrio e matericità, per un dialogo continuo interno–esterno e una qualità dell’abitare percepibile in ogni stagione.
Questo progetto è parte delle attività dello Studio di interior design a Treviso con un approccio che unisce funzionalità, dettaglio su misura e sostenibilità progettuale.
Visita il link per un approfondimento sulle attività come architetto a Treviso.
