Progetto di interior design in provincia di Treviso – Casa GG

Anno: 2025 – in corso
♦ Progetto preliminare di interior design
♦ Progetto definitivo degli interni
♦ Progetto di design degli esterni e del giardino
♦ Direzione lavori degli interni

La casa come un'oasi di pace e tranquillità

I clienti ci hanno chiesto di disegnare gli interni della loro nuova abitazione, appena acquistata al grezzo in provincia di Treviso.
L’obiettivo era chiaro: creare ambienti moderni ma accoglienti, che trasmettessero una sensazione di pace e tranquillità al rientro a casa, dopo la giornata di lavoro.

Abbiamo lavorato su una palette di toni caldi e materiali naturali, con una forte presenza del legno, per rendere gli spazi luminosi ma mai freddi. Ogni scelta – dalla disposizione degli arredi alla scelta delle finiture – è stata guidata dal desiderio di ottenere un’atmosfera domestica rilassante e contemporanea, coerente con lo stile della casa e del giardino.

Abbiamo trasformato un potenziale difetto in un elemento caratterizzante

La casa presentava un muro esterno diagonale sulla zona living, che poteva diventare un problema per la disposizione degli arredi interni e per la percezione dello spazio.

Abbiamo deciso di trasformare questo vincolo in un punto di forza, lavorando proprio sul tema della diagonale. Lungo la parete obliqua è stata progettata una libreria su misura, con un andamento che riprende e valorizza la geometria della casa. Il divano a isola, collocato al centro del soggiorno, ha permesso di definire due aree distinte: da una parte una zona lettura e relax, dall’altra una zona dedicata alla visione della TV.

Il senso di dinamismo è ulteriormente enfatizzato dalla posa del parquet a 45°, che segue la parete obliqua e accompagna lo sguardo lungo tutto il living.

Una zona living aperta ed integrata

La zona living è stata pensata come un ambiente fluido, in cui ogni spazio ha una funzione chiara ma resta visivamente connesso al resto della casa.

La cucina utilizza la parete di fondo per la collocazione delle colonne e degli elementi più alti, mentre la zona di preparazione si sviluppa di fronte a una grande vetrata che si affaccia sul giardino. In questo modo chi cucina mantiene un rapporto diretto con l’esterno e con il resto della zona giorno.

Il tavolo da pranzo diventa un elemento di connessione: è posizionato in una zona centrale, in continuità visiva sia con il salotto che con lo spazio esterno, e può essere utilizzato sia per i momenti quotidiani in famiglia che per le cene con gli ospiti.

L’interior design migliora la qualità degli ambienti

Sotto la scala è stato progettato un mobile contenitivo su misura, finito con una boiserie che sale e si trasforma in corrimano. Questo elemento ibrido semplifica le linee, nasconde i volumi tecnici e migliora la funzionalità degli ambienti, offrendo spazio contenitivo aggiuntivo senza appesantire il living.

Il progetto di interior design ha permesso di ottimizzare le superfici disponibili, integrare l’arredo fisso con quello mobile e creare un filo conduttore tra i diversi ambienti della casa. Il risultato è uno spazio coerente, misurato e facile da vivere, in cui ogni dettaglio ha una ragione precisa.

Il progetto illuminotecnico: un ambiente moderno con un’atmosfera calda e accogliente

L’illuminazione è stata studiata per garantire ad ogni attività la luce più adatta, lavorando su diversi livelli: luce diffusa, luce tecnica e luce d’accento.

Nel soggiorno e nella zona pranzo abbiamo alternato corpi illuminanti lineari e puntuali, in modo da accompagnare le geometrie della casa e mettere in risalto librerie, tavolo e zona relax. La temperatura di colore delle sorgenti luminose è stata scelta per rendere più gentile il design moderno del salotto, creando un’atmosfera calda e accogliente senza rinunciare alla pulizia formale.

Nella cucina la luce è più tecnica e funzionale, con fasci mirati sui piani di lavoro, mentre nella zona scala e negli spazi di passaggio sono stati inseriti punti luce discreti, che accompagnano i movimenti e migliorano il comfort quotidiano.

Esterni e giardino

Il progetto del giardino segue gli stessi principi di equilibrio e matericità, per un dialogo continuo interno–esterno e una qualità dell’abitare percepibile in ogni stagione.

Questo progetto è parte delle attività dello Studio di interior design a Treviso con un approccio che unisce funzionalità, dettaglio su misura e sostenibilità progettuale.

Visita il link per un approfondimento sulle attività come architetto a Treviso