La progettazione architettonica tiene in considerazione diversi aspetti che riguardano l’edificio, dal luogo, alla componente impiantistica, alla definizione dei costi ed alla sua realizzazione finale. Il fine ultimo è quello di progettare degli spazi accoglienti e sicuri da abitare.
Parte da conoscenza, esperienza e continua ricerca, messe in campo per disegnare nuovi spazi ed ambienti nel rispetto delle normative, salvaguardando l’ambiente e le esigenze delle persone. Si tratta di un processo che integra l’architettura con altre discipline come ad esempio topografia, geologia e varie branche dell’ingegneria.
Attraverso le competenze trasversali offerte dal nostro studio di progettazione architettonica e dalla sua rete di collaboratori, siamo in grado di seguire il tuo progetto a partire dallo studio preliminare di fattibilità, attraverso la progettazione definitiva fino a quella esecutiva, compresa la direzione dei lavori in cantiere. In questo modo potrai contare su un unico referente in grado di coordinare tutti i professionisti coinvolti e tutte le fasi della progettazione edile.
Lo stile proposto dallo studio è contemporaneo, con un gusto che predilige linee semplici e forme pure, vale a dire soluzioni estetiche senza eccessivi ornamenti, con geometrie riconoscibili, superfici lineari, ecc. Allo stesso tempo, un’attenta scelta di materiali e loro accostamenti ne permette la valorizzazione e genera ricchezza di dettaglio, rendendo l’architettura accogliente ed elegante.
Siamo alla continua ricerca di soluzioni innovative che caratterizzano il processo creativo ed operativo dei progetti che realizziamo. L’integrazione di nuove tecnologie, come ad esempio materiali con prestazioni termiche più elevate e di protezione dai ponti termici (principali responsabili della formazione di muffa), ti permetteranno di soddisfare esigenze estetiche, di risparmio energetico, di contenimento dei costi e di miglioramento delle prestazioni. L’obiettivo finale è quello di progettare ambienti per migliorare la qualità della vita delle persone sia che si tratti di edifici residenziali che commerciali.
Un altro aspetto a cui poniamo particolare attenzione è la connessione tra spazi interni ed esterni, attraverso un’opportuna scelta delle vetrate e dei rivestimenti, garantendo dinamicità e diversificazione agli ambienti, per favorire le molteplici attività che caratterizzano la nostra vita quotidiana.
Il nostro lavoro parte dall’instaurare uno stretto dialogo con te per trovare la migliore soluzione a partire dalle tue esigenze. La nostra filosofia è quella di progettare degli spazi che siano luoghi per abitare, vivere e/o lavorare. Questo ci permette di generare un’architettura di qualità e che mantiene la dimensione umana.
E’ molto importante non solo ideare un progetto ma anche saperlo realizzare. Una delle fasi più critiche è quella dell’esecuzione dei lavori e della gestione del cantiere. Questo perché il progetto, dalla fase ideativa a quella della progettazione esecutiva, deve soddisfare numerosi aspetti tecnici, costruttivi, strutturali, ambientali ecc. Possono inoltre insorgere problematiche non previste e l’architetto deve essere in grado di portare il progetto a compimento salvaguardando l’idea originaria.
Il nostro studio prende in esame le tematiche costruttive dall’inizio del concept, valutando le scelte architettoniche anche sulla base del loro impatto sulla gestione del cantiere. Inoltre, attraverso tecnologie informatiche BIM 3D, è possibile avere un quadro completo di tutte le fasi costruttive dell’immobile già in fase di progettazione, anticipandone le problematiche e individuando già delle soluzioni.Una parte importante è legata alla scelta attenta delle ditte che andranno ad eseguire le lavorazioni, valutandone attentamente struttura, competenze e capacità realizzative. Questo, assieme a frequenti visite in cantiere, permette di ridurre il margine di errore e di intervenire con soluzioni al momento opportuno.
Grazie al suo approccio multi disciplinare, lo studio si occupa di progettazione architettonica e strutturale. Considerare già le tematiche strutturali quando si è ancora alle prime fasi, aiuta a scegliere il tipo di struttura che meglio si adatta al progetto architettonico. Questo permette di ottenere un edificio la cui struttura è ottimizzata e performante per resistere bene alle sollecitazioni esterne. Riducendo al minimo le deformazioni, l’edificio affronterà meglio il passare degli anni. Inoltre, l’ottimizzazione della struttura permette una migliore gestione dei costi di costruzione.
Un’altra tematica molto importante è la gestione energetica dell’edificio. Lo studio di avvale di professionisti collaboratori, specializzati nella progettazione degli impianti e nell’efficientamento energetico, assieme ai quali vengono fatte proposte in grado di coniugare estetica, comfort, sostenibilità ambientale e risparmio energetico.
Inoltre, il nostro studio di progettazione ti aiuterà a rispettare il budget previsto. La costruzione di un’abitazione è un processo lungo che prevede moltissime scelte, alcune delle quali possono portare a superare il budget iniziale. Il compito della progettazione edilizia sarà quello di avere una visione generale sui costi e una gerarchia delle finiture.
Può capitare che la scelta di alcune finiture abbia un impatto imprevisto sul budget. In questo caso ti possiamo aiutare modulando le risorse economiche in base alle scelte ritenute più importanti, ottimizzando le lavorazioni di zone secondarie per rimanere nei costi previsti.
Che differenza c’è tra l’architetto e il geometra?
L’architetto è un professionista specializzato nella progettazione creativa e concettuale di edifici e spazi, considerando estetica, funzionalità e contesto. Si occupa anche di pianificazione urbana e gestione del progetto. Il geometra, d’altra parte, è un tecnico che si occupa di aspetti tecnici ed amministrativi legati alla costruzione, come rilievi topografici, stime dei costi, pratiche edilizie e misurazioni precise. Mentre l’architetto si concentra sulla visione globale e creativa, il geometra si occupa di dettagli tecnici e burocratici nell’ambito delle costruzioni.
L’architetto si occupa solo degli aspetti estetici nel progetto dell’abitazione?
No, l’architetto non si occupa solo degli aspetti estetici nel progetto dell’abitazione. Anche se l’estetica è una parte importante del loro lavoro, gli architetti sono responsabili della progettazione globale degli edifici e degli spazi. Questo include considerazioni funzionali, strutturali, ergonomiche, ambientali e di sicurezza, oltre all’integrazione armoniosa con l’ambiente circostante. Gli architetti lavorano per creare soluzioni che siano esteticamente gradevoli e funzionali, tenendo conto di una vasta gamma di aspetti nel processo progettuale.
Una volta terminato il progetto, devo coordinare io le imprese e i fornitori?
Uno dei compiti dell’architetto è quello di seguire lo sviluppo del progetto in tutte le sue fasi, dall’idea alla sua realizzazione. Non è obbligatorio ma sarebbe preferibile affidarsi all’architetto, in quanto conosce nel dettaglio tutto il processo che porterà alla nascita all’edificio. Questo determina una valutazione più attenta delle problematiche e dei rischi associati alla costruzione, permettendoti di rimanere nel budget previsto.
Posso scegliere qualsiasi stile per la mia nuova abitazione?
La risposta è dipende. Dipende dall’area in cui è localizzata l’abitazione. Se la zona è libera da vincoli urbanistici o ambientali è possibile. Se invece si trova in aree sottoposte a tutela oppure si tratta di un edificio storico, vi sono dei vincoli paesaggistici o urbanistici da rispettare, che garantiscono il rispetto del pregio paesaggistico della zona o del carattere storico e artistico dell’edificio.