Progettazione degli esterni di una sede aziendale a Padova

Anno: In corso
♦ Progetto preliminare
♦ Progetto definitivo
♦ Progetto esecutivo
♦ Direzione lavori

Contesto e obiettivo

Nell’ambito del ridisegno degli interni della sede aziendale, abbiamo esteso il progetto anche agli spazi esterni con un duplice obiettivo: chiarire l’identità dell’edificio e rendere più leggibile e sicuro l’accesso.

L’intervento non si limita a migliorare l’aspetto estetico dell’esistente, ma lavora su percorsi, materiali, volumi tecnici e verde pensile, per costruire un’immagine coerente con la brand identity e con il linguaggio adottato negli interni.

Ingresso e flussi

L’ingresso è stato ripensato sia nelle proporzioni che nella disposizione dei percorsi.
Il nuovo tracciato pedonale accompagna il visitatore dall’area parcheggio alla soglia d’ingresso con un percorso chiaro, privo di ambiguità e di interferenze con i flussi carrabili.

L’arretramento dell’ingresso e la ridefinizione della soglia creano uno spazio di attesa più confortevole e protetto. La segnaletica è integrata nell’architettura, evitando elementi aggiunti e poco coordinati: l’arrivo risulta più ordinato, leggibile e sicuro per chi entra in azienda ogni giorno, a piedi o in auto.

Identità aziendale e materiali

Il brand viene portato all’esterno tramite un logo 3D applicato a una parete in calcestruzzo a vista, che diventa il fulcro visivo dell’ingresso. Attorno a questo elemento, finiture metalliche in antracite riprendono la palette aziendale e raccordano i diversi volumi dell’edificio.

La scelta dei materiali lavora per continuità con gli interni: il linguaggio architettonico resta sobrio e misurato, ma con dettagli in grado di dare riconoscibilità alla sede. L’obiettivo è costruire un’immagine coerente e professionale, senza eccessi scenografici.

Rivestimento esterno del locale magazzino

Il volume del magazzino, collocato in posizione visibile e caratterizzato dalla presenza di impianti e depositi, è stato trattato come un vero e proprio elemento di progetto.

Una pelle in lamiera stirata semitrasparente riveste il volume, alleggerendo il prospetto e schermando gli impianti senza chiuderli completamente. Di giorno lavora come filtro visivo, di notte diventa una superficie vibrata, illuminata in modo controllato, che restituisce profondità alla facciata e integra il magazzino nell’immagine complessiva dell’edificio.

Verde pensile

Sulla copertura del magazzino è previsto un tetto verde pensile. Questa scelta consente di mitigare l’impatto visivo del volume tecnico sul fronte secondario e migliorare il microclima estivo, riducendo il surriscaldamento delle superfici.

Il verde pensile diventa così parte integrante della strategia architettonica, non un’aggiunta decorativa, e contribuisce a raccontare un’immagine aziendale più attenta alla sostenibilità.

Un’immagine esterna coerente con il progetto di interni

L’intervento sugli esterni rende l’ingresso più leggibile e sicuro, integra il volume tecnico del magazzino nel prospetto e allinea l’immagine dell’edificio alla brand identity aziendale e al progetto di interior design.

Questo progetto è parte delle attività dello Studio Stefano Baseggio come Architetto a Padova, con particolare attenzione alla progettazione di esterni, ingressi aziendali, spazi di rappresentanza e al coordinamento tra architettura, interior design e identità di brand