Anno: 2022
♦ Progetto preliminare
♦ Progetto definitivo
♦ Progetto esecutivo
♦ Direzione lavori
I clienti ci hanno contattati per trasformare un’antica casa colonica nella campagna ferrarese in una villa di lusso contemporanea, mantenendo però il legame con il paesaggio unico del Parco del Delta del Po.
L’idea iniziale del committente era quella di demolire completamente l’edificio esistente per costruire una nuova abitazione moderna. Durante i primi sopralluoghi e colloqui abbiamo però riconosciuto il valore storico e testimoniale della casa colonica e del complesso rurale di cui fa parte, e abbiamo proposto una strada diversa: recuperare l’edificio originario e affiancarlo a un ampliamento contemporaneo, in dialogo con il contesto.
L’abitazione faceva parte di un gruppo di edifici assegnati ai mezzadri durante le opere di bonifica del primo Novecento: manufatti semplici, ma importanti per la memoria del territorio. Accanto alla casa era presente una stalla, priva di particolari qualità architettoniche. Dopo un confronto approfondito con l’amministrazione comunale e con l’Ente Parco del Delta del Po, è stata condivisa la scelta di:
demolire la vecchia stalla e sostituirla con un nuovo volume residenziale, che riprende ingombro e proporzioni del manufatto originario ma con un linguaggio architettonico più contemporaneo.
Il risultato è un insieme coerente: la parte storica mantiene il suo carattere rurale, mentre il nuovo corpo costruito dichiara con chiarezza la propria contemporaneità, attraverso l’uso di grandi aperture, dettagli in metallo e scelte materiche più leggere.
Il nuovo volume ampliato è stato destinato alla zona living.
Sul lato ovest si apre un grande giardino di proprietà, caratterizzato dalla presenza di piscina e biolago: da qui nasce l’idea di creare un ambiente giorno completamente proiettato verso il paesaggio.
Le ampie vetrate a tutta altezza mettono in relazione diretta interno ed esterno, permettendo alla luce naturale di entrare in profondità nella casa e offrendo una vista continua sul giardino, sulla piscina e sul biolago.
Queste aperture sono collocate su fronti non visibili dagli spazi pubblici, condizione che ha permesso di ottenere il parere favorevole dell’Ente Parco, poiché l’impatto percettivo sul fronte storico e sul paesaggio tutelato resta contenuto.
Il progetto lavora sul rapporto tra il volume storico in mattoni a vista e il nuovo corpo ampliato.
La casa colonica mantiene il suo linguaggio tradizionale, con murature in laterizio e bucature misurate.
L’ampliamento riprende allineamenti e proporzioni della vecchia stalla, ma introduce elementi contemporanei: grandi superfici vetrate, dettagli in metallo, un disegno più rigoroso delle aperture.
Il giardino e i percorsi esterni contribuiscono a unificare i due corpi, creando una sequenza di scorci: dalla strada si percepisce soprattutto il fronte storico, mentre dal parco privato si apprezza la dimensione più moderna e aperta della nuova villa di campagna.
All’interno, la zona giorno è organizzata come un unico ambiente ampio e flessibile, con la cucina e l’area pranzo affacciate sulle vetrate verso il biolago e il salotto rivolto sia verso il giardino sia verso il corpo storico della casa.
La zona notte e gli spazi di distribuzione sono studiati per sfruttare al meglio le viste e la luce naturale; elementi come la scala a chiocciola e le grandi vetrate interne contribuiscono a dare una percezione verticale e dinamica degli ambienti, pur mantenendo un’atmosfera calda e domestica.
L’involucro e le soluzioni impiantistiche sono pensati per garantire comfort termico ed efficienza energetica, in coerenza con la sensibilità ambientale richiesta da un contesto come il Parco del Delta del Po.
Questo intervento rappresenta un esempio di come la progettazione architettonica possa coniugare recupero dell’esistente, ampliamento contemporaneo e attenzione al paesaggio, trasformando una casa colonica in una villa di lusso immersa nella natura.
Il progetto è parte delle attività dello Studio Stefano Baseggio Architetto come studio di architettura a Ferrara e in Emilia-Romagna, con particolare attenzione alla ristrutturazione di casali di campagna, ville di pregio e immobili di lusso, in contesti paesaggistici delicati.
Se stai cercando un architetto a Ferrara o nella zona del Delta del Po per ristrutturare una casa colonica o progettare una nuova villa di campagna, possiamo affiancarti dalla fase di concept al progetto esecutivo, coordinando anche gli aspetti paesaggistici e i rapporti con gli enti di tutela.
